Per una tavola perfetta e per accontentare ogni ospite, bisogna sempre tenere conto di tutti i piatti da portata e delle posate giuste da abbinare. In questo articolo ti daremo numerosi consigli per fare la scelta in linea con lo stile della tua tavola. Iniziamo!
Preparare la tavola tenendo conto dei piatti da portata
Prima di ogni pranzo o cena si decide sempre il tipo di menu da proporre ai nostri ospiti: decideremo il numero degli antipasti e delle portate considerando anche la frutta e il dolce. In abbinamento al menù decideremo anche il tipo di mise en place che vogliamo preparare. Scegliamo la nostra tovaglia, le posate giuste, il nostro servizio di piatti e immaginiamo anche gli spazi che dovremo lasciare per i piatti da portata, i vassoi e le antipastiere.
È importante creare una perfetta sintonia fra i diversi aspetti per assicurarci la buona riuscita del nostro pranzo, della cena o del buffet.
Piatti da portata moderni e classici: Quali scegliere
Il servizio di piatti è un elemento determinante e trainante per la decisione dello stile che avremo a tavola. Classico, moderno, shabby, country sono tutti stili che possiamo immaginare a tavola e insieme, certamente, ai loro piatti da portata. Se il servizio di piatti è tondeggiante i piatti da portata non potranno che essere tondi o ovali. È certo che la forma del servizio di piatti deve ispirare la scelta dei piatti da portata e lo stile delle posate. Un piatto da portata in acciaio, totalmente squadrato e minimalista nella forma, sarà in contrasto con quanto gli ospiti vedranno sulla tavola se il resto è tondo. In questo caso potremmo dire che i piatti da portata saranno quasi fastidiosi da vedere perché non sono attinenti allo stile che vogliamo comunicare agli ospiti.
Gli ospiti si aspettano che lo stile sia percepibile oltre che nei piatti, nei bicchieri e nelle posate, anche nel centrotavola e nei piccoli particolari. Se i piatti da portata sono di stili e forme troppo diverse rispetto al resto si corre il rischio di penalizzare le portate e influenzare negativamente anche la presentazione dei cibi.
Può capitare che per questioni di organizzazione e di estetica si voglia presentare un servizio di piatti tondo o un servizio di piatti a forma di botte (con i lati dei piatti leggermente tondeggianti) mentre il servizio di piatti da portata a nostra disposizione sia moderno o particolarmente squadrato. La soluzione in questo caso è semplice: bisogna rompere gli schemi e mettere un sottopiatto nel posto tavola sufficientemente grande per potersi vedere, con uno stile o un materiale (acciaio, color oro, argento o vetro) che riprenda adeguatamente lo stile dei piatti da portata. Se vogliamo, le forme e i materiali, possono essere abbinate anche nel centrotavola decorativo, ad esempio con un vaso, oppure una o più ciotoline.
Piatti da portata in ceramica, acciaio, argento
Sono i materiali più comunemente utilizzati per i piatti da portata o per i vassoi. La ceramica di solito è abbinata al servizio di piatti; il servizio è comprensivo anche dei piatti da portata ovali o tondi mentre i piatti da portata e i vassoi in acciaio sono reperibili singolarmente ma anche in set di 3 misure.
Il piatto da portata in ceramica ha una conduzione limitata del calore, mentre l’acciaio e l’acciaio argentato mantengono maggiormente la temperatura. Di questi ultimi tipi esistono sia piatti da portata con manici che senza manici.
Sono particolarmente d’effetto in pranzi e cene eleganti sia nella versione argento (argento vero s’intende!) che anche acciaio argentato. Il piatto da portata in acciaio argentato, non è altro che una placcatura d’argento sull’acciaio, molto pratica per il cibo e ancora di più nel lavaggio dopo il pasto.
Esistono di varie forme, ovali e squadrate con manici e senza. Veramente d’effetto in tavola per la particolare brillantezza della finitura silverplated, sono perfetti soprattutto se abbinati ai sottopiatti della stessa linea (che possono essere dei piatti di dimensione massima 35 cm).
Complementi tavola da abbinare ai piatti da portata
Oltre all’abbinamento del servizio di piatti in tavola, sottopiatto, piatti da portata, è possibile inserire quelli che definiamo “impropriamente” complementi.
Si tratta delle salsiere, dei piatti pane, delle formaggiere e delle antipastiere: questi elementi sono utili per completare i sapori dei cibi presenti nei piatti da portata. Anche questi elementi sono necessariamente da abbinare ai piatti da portata e alle posate.
Il ruolo delle posate
Nel nostro blog abbiamo parlato spesso di come scegliere le posate e di come disporle sulla tavola per lasciare senza fiato i tuoi ospiti. Quando si parla di piatti da portata esistono posate specifiche, pensate per agevolare gli invitati che non vedono l’ora di assaggiare le pietanze che hai preparato.
Puoi acquistare le posate da portata singolarmente, oppure puoi scegliere servizi che includono, oltre alle posate principali, anche una selezione di elementi da portata. Su Dress My Table puoi trovarne di vario genere: scopri i migliori brand di posate in argento!
Condividici su:





